Programma Didattico
2023 -2024
Percorso obbligatorio per conoscenze di base: primi due anni di formazione obbligatoria per conoscenze di base
Percorso facoltativo: iscrizione al terzo anno di formazione
Le lezioni hanno durata di un weekend ogni 2 mesi per un totale di 5 weekend all’anno
Le lezioni si svolgeranno il seguente orario:
-venerdì pomeriggio ore 14.30-18.00
-Sabato ore 9.00-18.00 – domenica ore 9.00-18.00
Il percorso formativo della scuola di Medicina dell’Essere comprende lezioni teoriche e pratiche in aula. Inoltre va considerato come un profondo percorso di crescita personale per la possibilità in aula di mettere in pratica su se stessi gli strumenti appresi.
Inizio nuovo 1° anno accademico
-novembre 2023-
MODULO PRIMO ANNO: PNEI e PSICOSOMATICA
Neuroscienze e PNEI
- Le leggi dell’etica e deontologia nella connessione mente-corpo.
- Il significato dell’umanizzazione della cura.
- Il modello Bio-Psico-Sociale: dalla cura d’organo alla cura della persona.
- Ripasso di neurofisiologia e anatomia umana.
- Introduzione alla PNEI e il superamento del dualismo Mente-Corpo.
- La rete PNEI: il sistema immunitario e le correlazioni col sistema nervoso.
- Stress, Omeostasi e carico allostatico.
- La sindrome generale di adattamento di Hans Selye.
- Le neuroscienze di Henri Laborit e l’inibizione dell’azione
- Il superamento della definizione di stress. La realtà pratica cosa dice?
- I tre cervelli: Rettiliano, Limbico e Corticale.
Bio-Psicosomatica
- Cannon, Selye e Laborit: Dai risentiti programmanti a quelli scatenanti.
- I livelli di coscienza intellettuale, emotivo, sessuale e corporale.
- La piramide di Maslow applicata alla biologia e la piramide della Medicina dell’Essere.
- Stress e Carcinogenesi: le terapie mente-corpo in oncologia
- Analisi dell’asse dello stress nelle principali malattie psicosomatiche
- Biopsicosomatica del sistema gastroenterico
- Biopsicosomatica dei disturbi cutanei
- Biopsicosomatica dell’apparato genitale
- Biopsicosomatica dei disturbi osteomuscolari
- Biopsicosomatica del sistema endocrino
- Biopsicosomatica degli organi di comunicazione
- Bisogni e Richieste affettive.
- Oltre la decodifica: strumenti pratici di cambiamento e lavoro su di se
- Il complesso di Edipo.
- Il Progetto Senso in biologia.
- La domanda infinita di nascita.
- I ritmi biologici nella propria vita e nell’albero genealogico
- Comunicazione verbale, paraverbale e biologica
- Gli stati transazionali dell’io e metodi di comunicazione
- Cenni di analisi transgenerazionale e introduzione all’albero genealogico.
- Strategie di cambiamento e aiuto.
- Esercitazioni in aula.

MODULO SECONDO ANNO: PSICOGENEALOGIA
Neuroscienze e PNEI
- Approfondimenti di PNEI e di Epigenetica e le sue interazioni con l’ambiente.
- Epigenetica, comportamento e plasticità cerebrale
- Correlazione stress-carie nel paradigma PNEI.
Psicogenealogia
- L’ereditarierà tra Genetica ed Epigenetica.
- La psicogenealogia di Anne Schunzemberger.
- La Metagenealogia di A.Jodorowsky. Punti di incontro e differenze
- Metodi di analisi del genogramma.
- Come comporre un albero genealogico.
- La sindrome d’anniversario.
- I segreti di famiglia e le memorie familiari
- La genealogia come risorsa per realizzare i propri talenti.
- Gli stadi di sviluppo del bambino di Pamela Levin.
- Le ferite psicobiologiche del bambino e la formazione dell’Ego.
- Introduzione al lavoro sul bambino interiore.
- Bisogni, richieste affettive, paure e sabotaggi.
- Metamodelli comportamentali e la formazione delle credenze.
- La neurobiologia delle credenze individuali e famigliari. Metodi di trasformazione.
- Il ruolo delle credenze nell’insorgere di disturbi fisici e/o psicologici.
- Paure, giustificazioni, sabotaggi e credenze
- Lo strumento terapeutico del Lutto
- Lo strumento terapeutico del Confronto in psicobiologia
- La comunicazione non violenta in biologia
- Cenni a strategie cognitivo comportamentali.
- Come superare uno shock in psicobiologia
- Strategie di trasformazione e di autoaiuto.
- Esercitazioni in aula di gruppo.
Arte Terapia
- Il ruolo terapeutico del teatro.
- Arte terapia di A. Jodorowsky
- Il ruolo del gioco e dell’utilizzo del cervello intuitivo.
- Ascolto empatico e il linguaggio del corpo
- Jung e il significato degli archetipi e dei simboli
- La mappa dei talenti come strumento di crescita personale

MODULO TERZO ANNO: FISICA QUANTISTICA E SCIENZE INTEGRATE
PsicoBiologia
- Le triangolazioni familiari e le dinamiche del clan.
- La comunicazione del bambino con le figure genitoriali. Il GAB
- Yin e Yang: Ruolo dell’archetipo maschile e femminile.
- Riassunto degli stumenti della Biopsicosomatica e applicazioni pratiche.
- Il primo consulto in psicosomatica, metodi e strategie di lavoro
- Esercitazioni in aula
Fisica quantistica
- La tecnica 4R per la trasformazione e riprogrammazione delle memorie energetiche
- Introduzione alla Fisica quantistica e alle scienze integrate.
- Dalla realtà Biochimica alla realtà Biofisica
- Il ruolo dell’elettromagnetismo nei sistemi biologici.
- Basi teoriche di fisica quantistica sui rimedi vibrazionali (omeopatia, spagiria).
- Basi teoriche di fisica quantistica sui rimedi di contatto (shiatsu, riflessologia).
- Neuroscienze e Meditazione. Teoria ed esercitazioni pratiche
- Il campo magnetico del cuore e la coerenza cardiaca.
- Il cuore è una porta. Lo stato di flusso
- Il punto di vista delle filosofie spirituali orientali
- L’utilizzo della Meditazione e della respirazione come strumento di benessere.
- Aura, nadi e chakra: teoria e tecniche di visualizzazione dei colori del campo energetico
- Il sistema corpo specchio: metodi di armonizzazione del campo energetico umano
- Meditazioni guidate. Dalla Mindfulness alla Meditazione sul cuore.
- Le onde celebrali e il ruolo dell’ipnosi. Esperienze in aula
- Lavoro su di se e il dialogo col “bambino interiore”.
- La liberazione delle memorie psicoemozionali del bambino interiore. Esercitazioni
- L’utilizzo del cervello intuitivo e l’intelligenza emotiva.
- I neuroni specchio e modelli di apprendimento empatico.
- Esercitazioni pratiche in aula
Scienze integrate
- Integrazione e applicazione degli strumenti appresi durante i 3 anni di formazione.
- La relazione d’aiuto, esercitazioni in aula di gruppo.
- Oltre la decodifica: strumenti pratici di trasformazione
- Il ruolo del terapeuta in un percorso di cura.
- Essere terapeuta di se stesso e poi degli altri
- L’importanza della multidisciplinarità.
- L’integrazione delle figure professionali.
- Esercitazioni pratiche in aula di gruppo.
- Case history e proposte di ricerca scientifica.
- La piattaforma italiana della Medicina dell’Essere
- Progetti lavorativi
- Titoli e riconoscimenti italiani ed europei

Ogni anno il programma didattico può avere delle piccole variazione ed aggiornamenti.
Ogni anno il programma didattico può avere delle piccole variazione ed aggiornamenti.
Modulo informativo per l’iscrizione
alla “Scuola di Formazione Medicina dell’Essere”:
alla “Scuola di Formazione Medicina dell’Essere”: